Il controllo dell’emoglobina glicata (o glicosilata) non è importante solo per chi è già diabetico ma anche per chi potrebbe diventarlo a breve: vediamo il perché.
Se la glicemia è spesso alta c’è un tasso elevato di zucchero nel sangue che tende a legarsi in modo stabile all’emoglobina, la molecola che trasporta l’ossigeno presente nei globuli rossi: si forma così l’emoglobina glicata HbA1c.
Quanto più è elevata la glicemia, tanto più zucchero c’è in circolo e maggiore è la quota di emoglobina glicata presente.
Poiché un globulo rosso ha una vita media di circa 90 giorni, misurare la percentuale di globuli in cui l’emoglobina presente è legata allo zucchero ci dà una stima dei livelli medi di glicemia degli ultimi 60-90 giorni.
In altre parole, la misura dell’emoglobina glicata è un “riassunto” piuttosto preciso della nostra glicemia negli ultimi 2-3 mesi.
Questo è importante nel diabetico, perché va oltre la semplice misurazione della glicemia giornaliera, permette di valutare se la malattia è ben curata e se la glicemia è stabile nel tempo.
Ma è molto utile anche in soggetti non diabetici che trovano la glicemia alta in un controllo casuale, perché permette di fare un “viaggio all’indietro nel tempo” e verificare se la glicemia era già alta nei mesi precedenti.
Infatti il valore dell’emoglobina glicosilata viene utilizzato anche per la diagnosi del diabete.

Valori dell’emoglobina glicata
Questi i valori di riferimento dell’emoglobina glicata (da SID – Società Italiana Diabetologia):
- 4 – 6 %: valore normale
- 6 – 6,49 %: valore borderline che indica una glicemia media elevata o più precisamente un’alterata glicemia a digiuno
- oltre 6,5 %: due misurazioni con valori oltre questo limite sono indicative di diabete già presente
Questa scala di valori si riferisce a soggetti normali non diabetici, mentre in chi è già diabetico si ritiene accettabile un valore fino al 7%, che tiene conto di una glicemia già instabile ma che comunque fino a questo limite è mediamente ben controllata.
Ricapitolando, se non sei diabetico e il test rileva un’emoglobina glicata fino a 6% va tutto bene, mentre un valore maggiore indica che negli ultimi mesi la tua glicemia si è spesso alzata un po’ troppo: urge un controllo dal medico.
Se invece sei diabetico e la tua glicata HbA1c è inferiore al 7% ti stai curando bene, mentre un valore più alto indica che la terapia probabilmente va modificata.
L’emoglobina glicata è la storia della tua glicemia negli ultimi mesi.
Come si misura l’emoglobina glicata in farmacia?
L’esame richiede una piccola goccia di sangue dal dito ed è indolore ed è importante venire al mattino a digiuno dalla sera prima.
Il risultato che si ottiene indica se la glicemia recente degli ultimi mesi è buona o frequentemente elevata, ma l’unità di misura dell’emoglobina glicata non ti indica in maniera chiara quali possono essere stati i valori precisi della glicemia quotidiana.
Il test quindi nel diabetico non sostituisce la misurazione settimanale della glicemia.
Come tutti i test che puoi fare liberamente da noi in farmacia a Cavaria valutiamo con te il risultato spiegandotelo, ma per ulteriori accertamenti o per valutare una terapia è indispensabile il parere del medico.
L’esame va fatto il mattino a digiuno.
È necessaria la prenotazione.
Il risultato si ha in pochi minuti.
Il costo è € 13,90.