Il ribes nero funziona contro l’allergia?

Ribes nero e allergia

Nella medicina tradizionale il ribes nero (Ribes nigrum) è uno dei rimedi naturali più noti contro l’allergia stagionale, come rinite, congiuntivite allergica e anche nella dermatite atopica.

Grazie al suo potenziale effetto antinfiammatorio e immunomodulante è considerato un valido supporto naturale nella gestione delle manifestazioni allergiche che spesso persino i farmaci fanno fatica a tenere sotto controllo.

E’ quindi largamente utilizzato per ridurre sintomi come occhi arrossati, lacrimazione, naso che cola, starnuti e prurito a bocca e palato che in misura più o meno accentuata si manifestano con l’aumento stagionale dei pollini.

Viene quindi considerato un rimedio efficace e senza particolari effetti collaterali, ma cosa ci dice realmente la scienza al riguardo?

Ribes nigrum: cosa dice la scienza?

Il ribes nero (Ribes nigrum) è una pianta che contiene glicosidi, polifenoli, antocianine, flavonoidi e vitamina C.

Questi composti hanno principalmente proprietà antiossidanti e secondo la medicina tradizionale azione anti-infiammatoria e immunomodulante

Il macerato glicerico, ottenuto dalla lavorazione delle gemme fresche, viene utilizzato per la sua presunta azione “cortison-like”, ovvero simile a quella del cortisone, affermazione che è certamente esagerata.

Da un punto di vista scientifico tuttavia ci sono molti studi che analizzano l’azione antinfiammatoria e immunomodulante del ribes nero, e alcuni dimostrano una buona azione sulle vie respiratorie e sulla modulazione della risposta infiammatoria.

Tuttavia le evidenze cliniche sull’uomo sono ancora limitate e non univoche, e non sono stati fatti finora trial clinici randomizzati e controllati di alta qualità che confermino in modo definitivo l’efficacia del ribes nero nel trattamento delle allergie stagionali.

Uso e dosi del ribes nigrum

La posologia e le dosi del ribes nigrum per l’allergia seguono uno schema preciso che bisogna seguire attentamente.

Negli adulti si usano 50 gocce diluite in acqua, due volte al giorno, da prendere al mattino al risveglio e nel primo pomeriggio alle 14 – 14.30; questo schema sambra favorire un’azione modulante sul cortisolo, ormone prodotto dal nostro organismo che ha proprietà antinfiammatorie ed antiallergiche.

Si può anche utilizzare (previo consiglio di un medico o del farmacista) insieme a farmaci come gli

Farmaci antistaminici e polline
Il ribes nero puoi usarlo insiame agli antistaminici

antistaminici per un trattamento integrato.

Alcuni specialisti consigliano di iniziare l’assunzione alcune settimane prima della stagione dei pollini, in chiave preventiva, ma è possibile utilizzarlo anche in fase acuta.

Se ben tollerato si può prendere per periodi prolungati anche di diversi mesi, seguendo l’andamento della pollinosi e della reazione allergica soggettiva.

Infine, molti studi hanno testato il ribes nero anche in casi di dermatite allergica e atopica, con risultati interessanti; tuttavia l’atopia è presente principalmente nei bambini, in cui l’uso del ribes nero va valutato con attenzione dal pediatra.

Controindicazioni e precauzioni

Il macerato glicerico di ribes nero è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone.

Tuttavia, è controindicato e non va usato in caso di gravidanza e allattamento, e così pure se si assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.

Il ribes nero può anche alzare la pressione, e quindi l’uso negli ipertesi e nelle persone con elevato rischio cadiovascolare (diabetici e nefropatici ad esempio) va valutato con attenzione dal medico.

L’impiego nei bambini non è in linea di massima controindicato, ma va deciso sempre con il pediatra.

Cosa fare quindi contro l’allergia?

Nell’allergia il ribes nero può avere un ruolo utile per regolare la risposta infiammatoria, ma in genere non può sostituire i tuoi farmaci antiallergici classici come gli antistaminici.

Ti ricordiamo molti antiallergici sono acquistabili senza ricetta: leggi la nostra guida ai farmaci contro l’allergia.

Un ulteriore aiuto può essere il lavaggio frequente del naso per rimuovere gli allergeni presenti sulle mucose con spray contenenti acqua di mare, o ancor meglio l’uso di una doccia nasale, accessorio che permette una pulizia profonda delle cavità nasali.

Forse poi non sai che molti alimenti danno reazioni crociate con i pollini, cioè possono aumentare la risposta allergica, e qui c’è una breve guida alle allergie crociate.

Il nostro consiglio quindi è un trattamento multiplo, in cui la rimozione dei pollini presenti nel naso con dei lavaggi e l’integrazione con rimedi naturali come il ribes nero possono ridurre significativamente i sintomi e coadiuvare efficacemente l’azione dei farmaci antistaminici tradizionali.

FAQ – Domande frequenti sul ribes nero e allergie

1. Il ribes nero funziona davvero contro le allergie?
Il ribes nero può avere un effetto benefico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, ma le evidenze scientifiche sull’uomo sono ancora limitate, nonostante alcuni studi incoraggianti.

Può essere utile come supporto, ma non sostituisce i farmaci antiallergici.

2. Quando iniziare a prendere il ribes nero per l’allergia?
Preferibilmente alcune settimane prima dell’inizio della stagione dei pollini come prevenzione, ma può essere utilizzato anche a sintomi già presenti.

3. Il ribes nero può essere usato insieme agli antistaminici?
Sì, il ribes nero può essere associato a farmaci antiallergici per un’azione complementare, sempre seguendo il consiglio del medico o del farmacista.

4. Esistono controindicazioni all’uso del ribes nero?
Sì. È sconsigliato in gravidanza, allattamento, e in caso di uso di anticoagulanti o ipertensione non controllata. Consultare sempre un professionista prima dell’uso.

5. Posso darlo ai bambini?
L’uso nei bambini è possibile, ma deve essere valutato dal pediatra, soprattutto in caso di dermatite atopica o problemi respiratori.

6. Il ribes nero è un cortisone naturale?
No, nonostante alcuni parlino di effetto “cortison-like” è un’affermazione esagerata, in quanto i farmaci a base di cortisone hanno un’azione antinfiammatoria potente e documentata che il ribes nero non può sostituire.

 

Bibliografia

Fabio Firenzuoli: Fitoterapia – Ed Masson

Uno studio su ribes nero e dermatite atopica: Effect of administrating polysaccharide from black currant (Ribes nigrum L.) on atopic dermatitis in NC/Nga mice, link

Uno studio sulla modulazione della risposta immunitaria: Blackcurrant (Ribes nigrum) Extract Exerts an Anti-Inflammatory Action by Modulating Macrophage Phenotypes link

Uno studio sull’azione antinfiammatoria: Polyphenol-rich blackcurrant extract prevents inflammation in diet-induced obese mice link

Uno studio sugli effetti positivi sul sistema respiratorio: Blackcurrant anthocyanins modulate CCL11 secretion and suppress allergic airway inflammation link

 

Articolo scritto il 13 aprile 2023 dal Dr. Gabriele Nobili


Facile e veloce: come arrivare da noi

Farmacia Nobili di Cavaria (Va)

Siamo una farmacia vicino a Varese e Gallarate, ma anche a Jerago, Cassano Magnago, Solbiate Arno, Albizzate, Sumirago, Oggiona con Santo Stefano.

Siamo lungo la Strada Statale Varesina, di fronte alla Stazione ferroviaria di Cavaria e a due minuti dall’uscita di Cavaria dell’autostrada A8, senza pedaggio per chi viene da Varese.

Parcheggio in strada, accessibile anche ai disabili, o alla stazione di Cavaria.

Farmacia aperta al sabato in provincia di Varese