Collagene: cos’è, quando assumerlo, quale scegliere dopo i 40 anni

Guida al collagene: a cosa serve davvero

Il collagene è la proteina più abbondante del nostro corpo e svolge un ruolo insostituibile nel mantenere la struttura e l’elasticità di pelle, ossa, tendini, cartilagini e muscoli.

Con l’età, la produzione naturale di proteine diminuisce e ovviamente ciò ha un effetto negativo anche e soprattutto sul collagene del nostro organismo.

Questo causa conseguenze visibili e funzionali: la pelle perde elasticità e idratazione, compaiono le prime rughe marcate, le articolazioni diventano più rigide e dolenti, mentre ossa e muscoli iniziano a perdere densità e tono.

Ovviamente ci sono importanti ricadute sul benessere generale, e in particolare:

  • Minore tono e densità cutanea: la pelle perde elasticità e idratazione, compaiono le prime rughe marcate
  • Effetti sul sistema osteorticolare e quindi sulla  mobilità, con aumento del rischio di infortuni e fragilità scheletrica, soprattutto in menopausa.

È quindi importante capire se può essere utile usare un integratore di collagene, di che tipo (ce ne sono moltissimi) e in che dosaggi, basandosi ovviamente su ricerche scientifiche concrete.

Cos’è il collagene?

Il collagene è una proteina strutturale formata da aminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina e tra i diversi tipi quelli più importanti per la salute sono:

  • Tipo I: il più abbondante, presente in pelle, ossa, tendini e legamenti
  • Tipo II: specifico della cartilagine articolare
  • Tipo III: si trova in pelle, vasi sanguigni e muscoli

Queste tre forme sono alla base della compattezza e della resistenza dei tessuti connettivi, e dell’elasticità, sostegno e rigenerazione dei tessuti in molteplici aree del corpo.

Il collagene, infatti, non si trova solo in pelle e articolazioni, ma gioca un ruolo chiave anche nella struttura dei vasi sanguigni, nella salute delle gengive, del tratto intestinale e perfino degli organi interni.

Una sua carenza può avere effetti che coinvolgono tutto l’organismo e quindi un’integrazione mirata e con prodotti specifici può in molti casi essere molto importante.

Abbiamo ad esempio parlato dell’efficacia del collagene per la pelle in ➡️ questo articolo.

Che differenze ci sono tra gli integratori di collagene?

Ci sono molti integratori di collagene, ma è importantissimo sapere che a seconda del tipo di collagene alcuni sono più specifici per i vari problemi.

Esistono formulazioni dedicate esclusivamente alla pelle, con collagene tipo I e III, altre pensate per le articolazioni, spesso arricchite con acido ialuronico, e prodotti mirati per la salute ossea che combinano collagene idrolizzato con calcio e vitamina D.

Ecco i tre tipi di collagene più importanti:

  • Collagene idrolizzato (peptidi di collagene): è la forma più utilizzata e facilmente assorbibile, in cui la molecola del collagene è spezzattata nei suoi componenti più piccoli, i peptidi, che si assorbono più facilmente.

    I peptidi passano rapidamente nel flusso sanguigno e raggiungono i tessuti connettivi dove stimolano la produzione di nuovo collagene.

    È il tipo particolarmente indicato per migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle, ridurre i dolori articolari e contrastare la perdita di densità ossea.

 

  • Nativo tipo II: mantiene intatta la sua struttura tridimensionale e agisce con un meccanismo di modulazione immunitaria.

    È impiegato soprattutto per la salute articolare, poiché contribuisce a ridurre l’infiammazione e i sintomi dell’osteoartrosi, anche a basse dosi.

 

  • Collagene in combinazione con altri attivi: nelle formulazioni più complete il collagene è associato ad altri nutrienti che ne potenziano l’azione come:

✅ Vitamina C: fondamentale per la sintesi endogena del collagene

✅ Acido ialuronico: per l’idratazione della pelle e la lubrificazione articolare

✅Glucosamina, condroitina: componenti della struttura delle cartilagini e articolazioni

✅Vitamina D3: può essere utile in associazione nelle formule per articolazioni e ossa

Queste combinazioni rendono il prodotto più completo e adatto a chi cerca un effetto anti-age intensivo o un supporto mirato per ossa e articolazioni.

Lo sai che il collagene diminuisce con l’età?
Scopri gli Integratori di collagene disponibili in farmacia per un’azione intensiva su pelle, unghie, capelli, articolazioni e ossa.

 

Perché assumere collagene dopo i 40/50 anni

Dopo i 25 anni, la sintesi di collagene rallenta progressivamente, ma è dopo i  40 anni che la perdita diventa più critica e accelera ulteriormente con la menopausa o con l’avanzare dell’età.

Gli effetti principali possono essere:

  • Pelle: perdita di tono, elasticità, comparsa di rughe, secchezza
  • Articolazioni: dolori, rigidità, ridotta mobilità
  • Ossa: diminuzione della densità ossea, osteopenia, osteoporosi
  • Muscoli e tendini: ridotta resistenza, maggiore rischio di infortuni

Ma allora è davvero utile integrare il collagene ?

I benefici supportati da studi scientifici

Numerose ricerche confermano i benefici del collagene assunto per via orale:

  • Pelle: migliora idratazione, elasticità e riduce le rughe già dopo 8 settimane.
  • Articolazioni: riduce dolore e infiammazione in caso di osteoartrosi (ovviamente gli effetti sono variabili in base allo stadio della malattia)
  • Ossa: aumenta la densità minerale ossea e potrebbe ridurre il rischio di fratture.
  • Capelli e unghie: migliora resistenza, spessore e crescita.
  • Massa muscolare: se abbinato all’esercizio fisico, aiuta il recupero e la tonicità.

Consigli pratici: dosi, durata e modalità di assunzione

Per ottenere benefici concreti è importante assumere il collagene con regolarità e per almeno 8-12 settimane consecutive.

Le dosi più comuni sono:

  • Collagene idrolizzato: da 5 a 10 grammi al giorno, preferibilmente al mattino a digiuno o la sera prima di coricarsi.

  • Collagene nativo di tipo II: molto attivo anche a dosi ridotte (es. 40 mg al giorno), meglio se lontano dai pasti.

L’associazione con vitamina C ne potenzia l’assorbimento, perciò scegli prodotti che la contengano o abbinalo a una dieta ricca di frutta e verdura fresca.

Collagene: benefici e consigli finali

L’integrazione di collagene può essere una via efficace e naturale per contrastare l’invecchiamento e mantenere la

Immagine di donna che si guarda allo specchio
Il collagene è fondamentale per la tonicità e la bellezza della pelle

funzionalità di articolazioni, ossa e tessuti connettivi.

Questo è confermato da studi recenti, che testimoniano miglioramenti statisticamente significativi in termini di idratazione ed elasticità cutanea con l’assunzione di peptidi di collagene per almeno 8 settimane.

 Analogamente, studi su soggetti con osteoartrosi dimostrano che il collagene idrolizzato e il tipo II nativo possono ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare, ovviamente con importanti variabili personali legate alla gravità dello stato della malattia.

Ciò che però emerge dalle ricerche è l’importanza di usare prodotti di buona qualità per periodi prolungati non inferiori a due mesi, e quindi un’ipotesi valida d’integrazione potrebbe essere quella di effettuare cicli periodici di almeno 60 giorni due-tre volte all’anno.  

Faq:❓ Domande frequenti sull’integrazione di collagene

✅ Il collagene funziona davvero?
Sì. Diversi studi clinici dimostrano che il collagene assunto per via orale può migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle, ridurre il dolore articolare e aumentare la densità ossea, soprattutto se usato con regolarità per almeno 8-12 settimane.

✅ In quali casi è utile assumere collagene?
È consigliato in caso di perdita di tono cutaneo, rughe, dolori articolari (come osteoartrosi), fragilità ossea (osteopenia, menopausa), perdita di massa muscolare e in fase di recupero fisico o sportivo.

✅ Quale tipo di collagene è più adatto?
Dipende dalla necessità:

  • Tipo I e III: ideali per pelle, ossa e capelli

  • Tipo II (nativo): indicato per articolazioni e infiammazione articolare

  • Idrolizzato: più facilmente assorbibile e versatile, indicato in molti casi

✅ Per quanto tempo va assunto il collagene?
I risultati iniziano a manifestarsi dopo 8 settimane, ma per un effetto stabile si consiglia un ciclo di almeno 12 settimane.

L’integrazione può essere ripetuta durante l’anno, specie dopo i 40 anni.

✅ Quando è meglio assumere il collagene?
Preferibilmente al mattino a digiuno o la sera prima di dormire, per favorire l’assorbimento.

Può anche essere assunto anche dopo l’attività fisica, in combinazione con proteine o aminoacidi.

✅ Collagene e vitamina C vanno presi insieme?
È la scelta migliore, perché  la vitamina C è essenziale per la sintesi di collagene e potenzia l’efficacia degli integratori. Molti prodotti la contengono già, ma può anche essere assunta a parte con frutta o altri integratori specifici.

Bibliografia

Collagen: A Review of Clinical Use and Efficacy

Collagen supplementation as a complementary therapy for the prevention and treatment of osteoporosis and osteoarthritis: a systematic review

Effects of a nutritional supplement containing collagen peptides on skin elasticity, hydration and wrinkles

Oral supplementation with specific bioactive collagen peptides improves nail growth and reduces symptoms of brittle nails

Articolo scritto il 10 aprile 2025 dal Dr. Gabriele Nobili


Facile e veloce: come arrivare da noi

Siamo una farmacia vicino a Varese e Gallarate, ma anche a Jerago, Cassano Magnago, Solbiate Arno, Albizzate, Sumirago, Oggiona con Santo Stefano, Carnago. Siamo lungo la Strada Statale Varesina, di fronte alla Stazione ferroviaria di Cavaria e a due minuti dall’uscita di Cavaria dell’autostrada A8, senza pedaggio per chi viene da Varese. Parcheggio in strada, accessibile anche ai disabili, o alla stazione di Cavaria. Farmacia aperta al sabato in provincia di Varese