Acqua gelificata, addensanti e alimenti per la disfagia: guida all’uso

Alimenti completi, addensanti e acque gelificate per disfagia

La disfagia è una condizione che rende difficile la deglutizione di cibi e liquidi, ed è necessario quindi modificare l’alimentazione in maniera radicale; se non sai

Immagine settore alimenti disfagia farmacia nobili cavaria
Il nostro settore alimenti e addensanti disfagia

cos’è o come riconoscerla ne abbiamo parlato QUI.

I cibi devono essere ridotti a una consistenza di crema o purè, in modo che non ci siano pezzetti solidi o grumi che possono creare problemi di deglutizione; anche i liquidi come acqua, caffé o the, latte, brodi devono essere addensati in modo che diventino simili a una gelatina molto morbida.

Il problema principale è mantenere un’alimentazione ricca ed equilibrata, in modo da contrastare la malnutrizione e la perdita di peso che spesso sono causate dalla disfagia.

Un altra difficoltà è trovare assistenza e consulenza su questi temi, oltre a un assortimento adeguato di prodotti diversi tra cui scegliere quelli più adatti; nella nostra farmacia c’è un settore specializzato e ben fornito di cui mi occupo personalmente (chiedi del Dr. Gabriele Nobili).

In questo articolo ti spiego come puoi arricchire e rendere più completa l’alimentazione del paziente disfagico, ma molti degli alimenti presentati sono ottimi per migliorare l’alimentazione di anziani o persone sottopeso e denutrite, anche se non soffrono di disfagia.

Come la disfagia cambia la dieta

Con la disfagia cambia completamente il tipo di dieta, non solo perché tutto va frullato e ridotto in crema, ma anche perché molti cibi non possono più essere consumati, ad esempio alcune verdure fresche come l’insalata o i pomodori (che hanno i semi) o frutti come l’uva che ha semi e bucce.

Inoltre frullare tutto cambia anche la consistenza e il piacere del cibo e questo può portare a inappetenza che, abbinata alla difficoltà di deglutizione, può portare a mangiare meno e a perdere peso, forza e massa muscolare (sarcopenia).

La sfida quindi è mantenere un adeguato apporto calorico e proteico in un’alimentazione completamente cambiata, e alcune mosse importanti sono:

  • Suddividere i pasti in più momenti: colazione, spuntino del mattino, pranzo, merenda, cena.

 

  • Comporre il piatto abbinando fonti di proteine (carne, pesce, uova), carboidrati e vitamine da vegetali, in modo che sia nutrizionalmente completo.

 

  • Se il paziente è anche diabetico il cibo frullato si assorbe molto più rapidamente e può impattare sui picchi glicemici: attenzione quindi ai carboidrati.

 

  • La frutta può essere frullata purché sbucciata e senza semi, ma un’idea può essere un estrattore a freddo che ne spreme il succo (che comunque andrà addensato) trattenendo le fibre.

 

L’uso di prodotti specifici per addensare i liquidi è indispensabile, ma anche gli integratori di proteine da aggiungere ai cibi frullati o gli alimenti confezionati per disfagia già pronti sono molto utili e speso necessari.

Addensanti per liquidi

Gli addensanti sono prodotti essenziali per chi soffre di disfagia, poiché modificano la consistenza dei liquidi e dei cibi semisolidi, rendendoli più facili e sicuri da deglutire; possono essere usati con cibi e liquidi caldi o freddi.

Gli addensanti però non sono tutti uguali e le formulazioni più recenti hanno caratteristiche importanti.

  • Resistenza all’amilasi: la saliva contiene un enzima, l’amilasi, che può modificare la consistenza dei liquidi addensati con prodotti a base di amidi.
    In pratica il liquido già ridotto in gel può ridisciogliersi e ridiventare più liquido, creando problemi di deglutizione.
    Il problema non è secondario perché spesso il disfagico trattiene a lungo gli alimenti in bocca prima di provare a inghiottirli e la consistenza può cambiare.

 

  • Stabilità nel tempo: spesso un bicchiere di liquido già addensato viene bevuto a poco a poco in un tempo piuttosto lungo, ed è importante che la densità non cambi col passare dei minuti.
    Alcuni addensanti, specie quelli a base di amidi, in alcuni casi modificano la  consistenza della bevanda nel tempo, rendendola a poco a poco più densa.

 

  • Trasparenza e sapore: può sembrare banale, ma un liquido addensato se resta limpido e non cambia di sapore è generalmente più gradito.

 

Gli addensanti più recenti a base di gomma xantano resistono all’amilasi, la densità non cambia nel tempo, il liquido addensato rimane trasparente e non cambia di sapore.

D’altra parte quelli a base di amidi hanno un costo nettamente inferiore, e quindi possono essere una buona alternativa in molti casi.

Ricordiamo comunque che in casi di disfagia accertata e diagnosticata le ASL locali forniscono gratuitamente una quantità mensile fissa di addensanti: chiedi più informazioni al tuo medico curante.

Addensanti a base di amido di mais

  • Nestlé Resource Thickenup: addensante a base di amidi che non cambia gusto e trasparenza dell’alimento, utilizzabile a caldo o freddo. Nestlé sostiene che l’alimento addensato non si modifichi nel tempo, ma non è resistente all’amilasi.

 

  • Nutricia Nutilis: addensante in polvere a base di amidi con caratteristiche simili al precedente; ottimo rapporto quantità/prezzo, non amilasi resistente.

Addensanti a base di gomma xantano

  • Nestlé Resource ThickenUp Clear: addensante in polvere che si dissolve rapidamente, ideale per addensare sia liquidi caldi che freddi.
    È trasparente e non altera il gusto delle bevande, resiste all’amilasi.

 

  • Nutricia Nutilis Clear: addensante in polvere che permette di ottenere la consistenza desiderata senza alterare il sapore o l’aspetto dei liquidi, stabile nel tempo e resistente all’amilasi, adatto ad alimenti caldi o freddi.

Consigli pratici per addensare

  • Aggiungi l’addensante poco alla volta, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.
    Ricorda che ogni prodotto può avere un potere addensante diverso, quindi segui le indicazioni specifiche del produttore.

 

  • Utilizza gli addensanti per rendere sicure anche le salse e le minestre, evitando consistenze troppo liquide che possono essere pericolose.

 

  • Gli addensanti a base di gomma xantano hanno maggiore stabilità, cioé la bevanda addensata se non viene finita subito non cambia densità nel tempo.

 

  • Attenzione che un liquido addensato a temperatura ambiente può diventare più denso se poi raffreddato in frigo o può diventare più liquido se addensato freddo e poi lasciato fuori dal frigo; addensa e mantieni poi il prodotto alla stessa temperatura.

Gli addensanti sono anche importanti per regolare la densità dei piatti che prepari a casa, come queste 5 ricette specifiche per disfagia.

Acque gelificate: idratazione già pronta

Le acque gelificate rappresentano una soluzione pratica per garantire un’adeguata idratazione nei pazienti disfagici e possono facilitare l’assunzione di liquidi

Immagine acque gelificate disfagia Resouce Nestlé
Le acque gelificate sono pronte da bere

perché hanno tanti aromi gradevoli.

L’idratazione è importantissima e spesso la difficoltà a bere riduce le quantità di liquido assunte giornalmente, aumentando il rischio di disidratazione del malato.

  • Nestlé Resource Aqua Gel: la texture liscia facilita la deglutizione ed è particolarmente indicata per pazienti che necessitano di un controllo rigoroso della consistenza dei liquidi; disponibile in sei gusti: arancia, granatina, menta, mela-pera, limone, pesca.

 

  • Nutricia Nutilis Aqua Gel: disponibile in diversi gusti, questa acqua gelificata è pronta all’uso e permette di mantenere una corretta idratazione.
    Gusti: arancia, granatina, menta, the al limone.

Consigli pratici

  • Offri l’acqua gelificata in piccole quantità e più volte al giorno

 

  • Variare i gusti può favorire l’assunzione di liquidi

 

  • Ideale soprattutto se diverse persone si alternano nell’assistenza al malato, perché in questo modo la densità del liquido è sempre costante, mentre con le polveri bisogna istruire ciascuna persona alla corretta preparazione

Ovviamente le acque gelificate già pronte hanno dei costi-cura nel tempo maggiori, che vanno valutati.

Pasti pronti per disfagia: nutrizione completa e bilanciata

Per i pazienti con disfagia i pasti pronti rappresentano una soluzione pratica per garantire un apporto nutrizionale completo.

I vantaggi principali sono:

  • Densità perfetta senza grumi: sono alimenti cremosi ed omogenei specifici per disfagia, alcuni già pronti altri da diluire con acqua.

    Immagine dei pasti pronti per disfagia Nutilis
    I pasti pronti per disfagia Nutilis: un alimento completo

 

  • Ottimo contenuto calorico proteico: un pasto pronto per disfagia in media contiene 200-250 Kcal, ha un elevato contenuto di proteine ed è arricchito di vitamine e minerali.
    E’ quindi un alimento nutriente, completo e bilanciato.

 

  • Praticità: chi assiste il malato non deve essere istruito a preparare gli alimenti, diminuendo gli errori nella gestione dei pasti.

 

  • Meno rischi: gli alimenti freschi frullati a volte mantengono piccoli pezzettini interi o filamenti che possono creare problemi di deglutizione, quelli confezionati sono più sicuri.

Alimenti pronti per disfagia

  • Nestlé Meritene Creme: Meritene Creme è una gamma di dessert cremosi dolci ricchi di proteine, vitamine e minerali; ideali sia per un pasto o una merenda/spuntino.
    Alimento completo con 12 g di proteine a porzione e 19 diverse vitamine, gusti: vaniglia, nocciola, cioccolato.

 

  • Meritene Cereal: Meritene Cereal è un pasto completo, ideale per la colazione o gli spuntini; è una polvere da diluire in acqua o latte.
    Con proteine e vitamine, 205 Kcal a porzione (30 g di povere diluiti in 200 ml di latte parzialmente scremato).

 

  • Nutricia Nutilis pasti pronti: studiati per fornire un’alimentazione equilibrata, sono ideali per chi necessita di pasti facilmente deglutibili e ricchi di nutrienti.
    Ogni porzione fornisce ben 375 Kcal, ed è ricca i proteine, vitamine e minerali, gusti: manzo con verdure, pollo con carote, pasta con prosciutto.

Consigli pratici

  • Servi i pasti pronti alla temperatura corretta: né troppo caldi né troppo freddi, per evitare il rischio di irritare la mucosa orale e per facilitare la deglutizione.

 

  • Varietà e presentazione sono fondamentali: anche se si tratta di pasti pronti, cerca di rendere il momento del pasto piacevole variando i sapori e presentando il cibo in modo appetitoso.

 

  • I pasti pronti sono importanti anche in una dieta preparata in casa con alimenti freschi, perché utilizzati anche solo come merenda o a colazione incrementano la quota calorica e proteica giornaliera.

Integratori di proteine e calorie

Può essere difficile preparare un pasto bilanciato con soli alimenti freschi, e in ogni caso spesso il disfagico non riesce a finire tutto, cosa che riduce la quantità giornaliera di nutrienti e può causare perdita di peso e massa muscolare.

In questi casi è utile aggiungere alla preparazione un integratore in polvere insapore, che può essere mescolato ad alimenti dolci o salati aumentandone le calorie e i valori nutrizionali.

Fortimel Powder contiene (composizione per 100 g) 21,8 g di proteine, 53 g di carboidrati per la maggior parte a lento assorbimento (quindi non alzano eccessivamente la glicemia) e tutte le vitamine e minerali necessari.

Una porzione da 46 g (pari a 8 misurini) fornisce circa 200 Kcal, incrementando notevolmente le calorie giornaliere.

Esistono comunque altri integratori in polvere che però hanno aromi vari (frutta, vaniglia, cacao) e quindi secondo noi restano meno versatili perché non si possono usare in preparazioni salate.

L’importanza dei prodotti pronti per disfagia

Gestire l’alimentazione di un paziente disfagico non è semplice, in particolare se ci sono più persone che si alternano nell’assisterlo.

I prodotti pronti sono di grande aiuto e in alcuni casi indispensabili, come gli addensanti in polvere.

Gli obiettivi da porsi sono il mantenimento di un adeguato apporto calorico proteico, un’adeguata idratazione con abbondanti liquidi gelificati e ovviamente la sicurezza della preparazione degli alimenti, che devono essere morbidi e scorrevoli senza alcun grumo, filamento o pezzetto di cibo.

E’ quindi importante provare diversi tipi di addensante in polvere per poi scegliere il più adatto, sia in termini di risultati che di costo, ed integrare gli alimenti freschi con altri già pronti o con polveri con proteine e minerali per avere un profilo nutrizionale completo.

L’uso poi di pasti pronti diventa estremamente pratico soprattutto se ci sono tante persone che si occupano del malato e che con questi alimenti confezionati possono alimentarlo in maniera adeguata e senza difficoltà.

Il vero valore di questi prodotti è quindi il miglioramento delle condizioni generali del paziente, che è meglio nutrito e più in forze, cosa importantissima in queste patologie che spesso possono portare a un rapido declino fisico e cognitivo.

Se hai bisogno di altre informazioni o consigli nella Farmacia Nobili a Cavaria trovi un settore specializzato e ben fornito per la disfagia; chiedi del Dr. Gabriele Nobili che lo segue personalmente.

 

Articolo scritto il 1 settembre 2024 dal Dr. Gabriele Nobili


Facile e veloce: come arrivare da noi

Farmacia Nobili di Cavaria (Va)

Presso la Farmacia Nobili di Cavaria trovi un settore disfagia e nutrizione specializzata con molti prodotti sempre disponibili.

La Farmacia Nobili è a Cavaria, a cinque minuti da Gallarate e dieci da Varese: siamo di fronte alla stazione ferroviaria di Cavaria e a due minuti dall’uscita autostradale di Cavaria sull’ Autostrada A8 Milano-Laghi, comodi quindi anche per chi viene da Milano, Busto Arsizio, Legnano  o dalla Svizzera e Lugano.

Siamo vicinissimi a Jerago, Solbiate Arno, Carnago, Oggiona con Santo Stefano, Albizzate, Sumirago, Cajello di Gallarate, Cassano Magnago.

Farmacia aperta al sabato in provincia di Varese