
Macchie da sole, allergia solare, cheratosi: le protezioni solari altissime
In questo articolo parleremo di:
- Pelle e danni del sole: come proteggersi.
- Quali danni provoca il sole?
- La protezione solare è la prevenzione più importante.
- Domande frequenti sulla protezione solare avanzata – FAQ
Pelle e danni del sole: come proteggersi.
Perché il sole può essere un nemico della pelle
Non sempre il sole è nostro alleato: oltre a essere la principale causa di invecchiamento cutaneo (fotoinvecchiamento), è anche un fattore di rischio per diverse patologie della pelle.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato diverse malattie causate o aggravate dall’esposizione ai raggi UV, tra cui i tumori cutanei, la cheratosi attinica, alcune forme di cataratta e la riattivazione dell’herpes labiale.
Esporsi senza protezione, anche durante una semplice passeggiata in città, può provocare un accumulo di danni invisibili che nel tempo portano a rughe, macchie e lesioni più gravi.
E in molti casi i comuni solari, anche con protezione elevata, non bastano; in questo articolo ti spieghiamo i danni che può provocare la radiazione solare UV e t’indichiamo alcuni prodotti specifici ad altissima protezione.
Quali danni provoca il sole?
E’ un dato accertato che il sole è un fattore di rischio, tanto che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) elenca nove malattie causate dal sole, tra cui:
- Tre tipi di lesioni tumorali della pelle (Melanoma, Carcinoma squamoso, Carcinoma basocellulare)
- Cheratosi, tra cui la cheratosi attinica, forme che in alcuni casi si trasformano in tumore
- Scottature della pelle: da non sottovalutare, possono creare danni anche gravi
- Alcuni danni oculari, tra cui la cataratta (che, attenzione, è causata anche da molti altri fattori)
- Recidive dell’herpes labiale
A ciò si aggiungono altre conseguenze che non sono malattie in senso stretto ma sono comunque un segno di sofferenza della pelle:
- Eritema solare e allergia al sole
- Macchie della pelle
- Aumento e maggiore profondità delle rughe
La causa, ancora una volta, sono le radiazioni solari: sai quali sono le più dannose?
Quando il sole è più pericoloso
I raggi UV si distinguono in UVA, UVB, UVC e infrarossi (IR).
I più pericolosi per la pelle sono:
-
UVA: penetrano profondamente, responsabili di macchie, allergie solari e fotoinvecchiamento.
-
UVB: agiscono più superficialmente ma causano scottature, alterazioni del DNA e aumento del rischio di melanoma.
L’assottigliamento dello strato di ozono ha aumentato la penetrazione dei raggi UVB, rendendoli ancora più pericolosi oggi rispetto al passato, e infatti le statistiche mostrano negli ultimi anni un costante aumento di danni cutanei da sole, in particolare i melanomi.
Le più colpite sono le persone di pelle più chiara: ciò spiega l’apparente stranezza del maggior numero di casi nel nord Italia, meno soleggiato del sud ma con un maggior numero di abitanti di pelle e capelli chiari.
Un messaggio importante che ripetiamo è che non stiamo parlando soltanto dei raggi solari che prendiamo durante una breve vacanza, ma anche di quelli che tutti i giorni ci colpiscono quando siamo all’aperto, anche in città.
Per questo motivo è importante cominciare a usare una crema con filtro solare sempre, anche perché oggi ci sono prodotti innovativi studiati per uso quotidiano in città (➡️ leggi anche: I solari da città: meno rughe, macchie e invecchiamento cutaneo).
Sole e situazioni a rischio
Lampade e lettini solari
Le lampade abbronzanti, in particolare quelle ad alta pressione, emettono radiazioni UVA e UVB concentrate, tanto che l’OMS le ha classificate come agenti cancerogeni di classe 1, al pari del fumo di sigaretta.
Aumentano il rischio di melanoma e accelerano l’invecchiamento cutaneo.
Peeling e trattamenti dermatologici
Dopo un peeling chimico o laser, la pelle perde lo strato corneo protettivo e diventa estremamente sensibile alla luce, ed è quindi indispensabile una protezione SPF 50+ per almeno 2-3 settimane dopo il trattamento.
Tatuaggi

La pelle tatuata è più scura per i pigmenti utilizzati e assorbe più radiazioni, con rischio di scottature, alterazioni del
colore e difficoltà nel monitorare nei e lesioni.
Ecco tre precauzioni necessarie:
- Tatuaggi appena fatti: tienili coperti con un cerotto o una benda per alcune settimane per proteggerli dai raggi solari.
- Tatuaggi più vecchi: proteggili con un solare a fattore molto alto (SPF 50+)
- Controlli dermatologici: il tatuaggio può nascondere la comparsa di nei, fai una visita dal dermatologo ogni anno, soprattutto se hai nei in altre parti del corpo e nella tua famiglia ci sono casi di tumori cutanei.
Cicatrici recenti
Le cicatrici esposte possono arrossarsi, infiammarsi e pigmentarsi. Vanno sempre protette con solari specifici ad altissima protezione, anche in città, per diversi mesi.
Lavori all’aperto
Chi lavora sotto il sole (giardinieri, muratori, atleti, ecc.) ha bisogno di una protezione quotidiana e costante, soprattutto su aree come naso, orecchie, fronte e cuoio capelluto, in particolare nelle zone prive di capelli.
Sole e farmaci: quando aumenta la fotosensibilità
Alcuni farmaci rendono la pelle più sensibile alla luce solare, causando eritemi, reazioni allergiche o macchie persistenti.
Questi sono alcuni dei principi attivi più utilizzati perché presenti in molti farmaci che possono dare problemi con l’esposizione al sole:
-
Antibiotici: doxiciclina, tetracicline
-
Antimicotici: ketoconazolo, itraconazolo
-
Antinfiammatori: ketoprofene (presente ad esempio in Oki e Okitask), naproxene, acido salicilico (presente in Aspirina e Cardioaspirina)
-
Farmaci cardiovascolari: amiodarone, diltiazem, furosemide (presente in Lasix)
-
Pillola anticoncezionale
-
Isotretinoina: utilizzata per l’acne severa; chiedi sempre consiglio al dermatologo sulla fotoprotezione in caso di acne.
La protezione SPF 50+ è altamente consigliata in questi casi; trovi la lista completa dei farmaci fotosensibilizzanti QUI.
⚠️ Chiedi sempre consiglio al farmacista se assumi farmaci e devi esporti al sole.
Solari ISDIN: protezione avanzata per esigenze specifiche
ISDIN ha sviluppato una linea di solari mirati, pensati per chi ha la pelle sensibile, già danneggiata, o a rischio macchie, allergie e lesioni. Ecco i principali prodotti, ciascuno con caratteristiche specifiche:
FotoUltra 100 Spot Prevent – Per la prevenzione delle macchie
-
Protezione UVA tripla rispetto a una crema SPF 50+
-
Texture ultra leggera, invisibile e ideale anche sotto il make-up
-
Consigliato in caso di gravidanza, uso della pillola o predisposizione alle discromie (macchie della pelle), cicatrici, acne.
FotoUltra 100 Active Unify – Per trattare le macchie già presenti
-
SPF 100+ con attivi depigmentanti e schiarenti
-
Uniforma il tono cutaneo, regola la produzione di melanina
-
Utilizzabile tutto l’anno, anche in estate, come trattamento correttivo e protettivo
FotoUltra 100 Solar Allergy – Per l’allergia solare
-
Contiene ectoina, che rafforza la barriera cutanea e riduce la reattività della pelle al sole
-
Agisce in prevenzione: si usa a partire da 2-3 settimane prima dell’esposizione
-
Ideale anche come solare quotidiano per soggetti con pelle sensibile alla luce
Eryfotona AK-NMSC – Per la protezione in caso di cheratosi attiniche
-
SPF molto alto con enzimi riparatori del DNA
-
Indicato nei soggetti con cheratosi attiniche o lesioni precancerose
❌ Questo prodotto va utilizzato sempre su consiglio e sotto controllo del dermatologo. ❌
La protezione solare è la prevenzione più importante.
La fotoprotezione quotidiana è la base della prevenzione, e non va mai sottovalutata o trascurata, ma in alcuni casi serve di più.
Macchie, allergie, cicatrici, cheratosi o trattamenti dermatologici richiedono solari ad altissima protezione, con formule mirate e principi attivi specifici.
Non basta scegliere una crema solare qualsiasi: è importante usare il prodotto più adatto alla propria pelle e alla propria storia clinica.
Che tu sia in città, al lavoro o in vacanza, la protezione è un gesto quotidiano di cura e prevenzione fondamentale.
Domande frequenti sulla protezione solare avanzata – FAQ
Quali sono i principali danni del sole sulla pelle?
Il sole può causare invecchiamento precoce, rughe, macchie, allergie, eritemi, cheratosi attiniche e tumori cutanei.
Quando il sole è più pericoloso?
Nelle ore centrali della giornata, nei mesi estivi e dopo trattamenti come peeling o in caso di tatuaggi, cicatrici e uso di farmaci fotosensibilizzanti.
Quali solari usare in caso di macchie o allergie solari?
ISDIN FotoUltra Spot Prevent e Active Unify sono indicati per la prevenzione e il trattamento delle macchie; Solar Allergy per la pelle fotosensibile.
Posso usare solari con SPF 100 anche in estate?
Sì, proteggono efficacemente anche nei periodi di maggiore irradiazione e aiutano a prevenire la formazione o il peggioramento delle macchie.
Serve la protezione anche in città?
Sì, i raggi UVA e UVB colpiscono anche in città: l’uso quotidiano di solari leggeri e specifici è raccomandato tutto l’anno.
Articolo scritto dal Dr. Gabriele Nobili il 13 aprile 2019 e aggiornato il 30 marzo 2025
Facile e veloce: come arrivare da noi
Siamo una farmacia vicino a Varese e Gallarate, ma anche a Jerago, Cassano Magnago, Solbiate Arno, Albizzate, Sumirago, Carnago, Oggiona con Santo Stefano.
Siamo lungo la Strada Statale Varesina, di fronte alla Stazione ferroviaria di Cavaria e a due minuti dall’uscita di Cavaria dell’autostrada A8, senza pedaggio per chi viene da Varese.
Parcheggio in strada, accessibile anche ai disabili, o alla stazione di Cavaria.
Farmacia aperta al sabato in provincia di Varese